#Uova

FRITTATA DI RISOTTO

Pubblicatodi il Feb 18, 2021 in Frittate
Nessun commento

Questa è la tipologia di ricetta che preferisco “ricette del riciclo culinario”. Come dico sempre “in cucina non se butta niente”!

Molte persone gettano via avanzi di ricette che non vengono consumate a pasto ma io NO! Se ci pensate bene tutto ciò che avanza (di commestibile😬) è già saporito, se lo modifichiamo viene fuori una ricetta nuova che può diventare ancora più buona…

Ieri ho preparato un bel risotto coi funghi in bianco che lo preferisco a quello col sugo e avevo anche dei porcini secchi…Ho fatto 1+1 e il pranzo è venuto fuori praticamente da solo.

  • Funghi champignon
  • Funghi porcini secchi
  • Burro
  • Aglio
  • Brodo di carne
  • Riso Carnaroli
  • Vino bianco
  • uova
  • Pecorino

Il brodo di carne lo faccio spesso soprattutto perché acquisto gli ossi dal macellaio per darli ai miei cagnolini, e quindi mi ritrovo a prepararlo di frequente. Per prima cosa mettiamo a mollo 6/7 funghi porcini secchi per 15 minuti. Prendiamo un pezzo di burro e scaldiamo la padella. Aggiungiamo uno spicchio di aglio e facciamo rosolare. Aggiungiamo i funghi champignon a piacere e facciamo cuocere. Versiamo mezzo bicchiere di vino bianco buono ( non usiamo vini scadenti perché il sapore ne risentirà molto) e copriamo col coperchio.

Occupiamoci ora dei porcini secchi. Prendiamo un tovagliolo di cotone bianco ( mi raccomando utilizzatene uno solo per la cucina quindi non lavatelo in lavatrice perché rischiate di fare assorbire detersivo e ammorbidente, ma lavatelo sempre a parte col bicarbonato) poggiamolo su una ciotola e versiamo sopra i funghi con la loro acqua, in questo modo filtriamo la terra. Raccogliamo i funghi e sciacquiamoli bene sotto acqua corrente per togliere residui di terra e aggiungiamoli al resto degli ingredienti in padella. Non dimentichiamoci di aggiungere l’ acqua filtrata dei porcini, sarà lei la protagonista indiscussa di questa ricetta😋.

Versiamo ora il riso e cuociamolo con il brodo di carne. Serviamolo con una bella spolverata di pecorino. La sera il risotto avanzato sarà ben compatto. Rompiamo 1 uovo a testa, sbattiamoli energicamente, aggiungiamoli al risotto e mescoliamo bene. Scaldiamo una padella con una noce di burro e versiamo ci dentro il risotto con l’ uovo. Cuociamo come una normalissima frittata.

Vi assicuro che sarà una squisitezza😘

Polpette di Tonno

Pubblicatodi il Feb 17, 2021 in Ricette Pesce
Nessun commento

Il tonno è un’ottima fonte di proteine di elevata qualità e di acidi grassi omega-3; è anche ricco di sali minerali come ferro, fosforo, iodio e selenio

Curiosità

Il tonno forte e deciso anche di sapore é stato da sempre la più importante fonte di ricchezza economica in tutto il bacino del Mediterraneo; questo non solo perché era consumato e apprezzato ma anche perché sottoposto a lunghe catene di conservazione dava lavoro a molti nelle vecchie tonnare, molto famose in Sicilia.

Intorno alle tonnare si é costruito un insieme di simboli, riti e tradizioni. Il rito della mattanza, infatti, si accompagnava con i canti dei pescatori, che conducevano alla morte i tonni. E allora santi, amori, incitamenti “da marinai” e la pesca di tanti tonni scandivano le giornate siciliane di un tempo.

Poi nel 1800 ci fu una vera e propria rivoluzione che ne migliorò la sua conservazione e favori la sua commercializzazione: N. Appert scoprí che il tonno poteva essere conservato anche in vetro e non solo sotto sale o sott’olio.
Da allora nulla fu più come prima! Dal vetro si passò alle scatoline di latta e di tonno se ne parlò e se ne mangiò in grandi quantità riscomprendo ogni giorno la sua unica bontà.
Prima scatoletta di tonno

Personalmente utilizzo solo tonno a tranci però per questa ricetta potete utilizzare anche quello in scatola.

  • Tonno
  • Sale
  • Pepe
  • Philadelphia
  • Patate
  • Timo limonato (o anche Timo e scorza di limone)
  • Uova
  • Farina di mais (quella grossa da polenta)

Per prima cosa mettiamo a bollire le patate (su una quantità di 250 gr di tonno io metto 100 gr di patate), una volta cotte le schiacciamo e le facciamo freddare.

Mettiamo nel mixer i tranci di tonno e un filo di Olio extravergine di oliva e frulliamo bene.

Versiamo il composto nella ciotola con le patate lesse e uniamo la Philadelphia, il timo limonato, sale e pepe e il tuorlo dell’uovo. Mischiamo bene il tutto e lasciamo riposare in frigo per venti minuti.

Prendiamo la ciotola e prima cosa odoriamo il composto ( io lo faccio con qualsiasi ricetta, l’odorato è importantissimo soprattutto quando si fanno ricette che necessitano di riposo, il sapore e l’odore si amplificano) e iniziamo a formare le polpette, paniamole con la farina di mais, non ci sarà bisogno di passarle nell’uovo perché il composto rimane umido, e adagiamole sulla carta forno posta in una teglia da forno. Inforniamo a 180° forno ventilato finché non risulteranno dorate.

Se volete una versione zozza😉 fatele fritte!

PanPolpette

Pubblicatodi il Gen 19, 2021 in Fritto
Nessun commento

I canadesi benedicono sempre il pane prima di infornarlo; mentre gli ebrei gettano una pallina di pasta di pane nel forno, prima di cuocerlo, per offrire il primo pezzo a Dio. In Russia si fanno gli auguri con il pane perché chi mangia pane da qualcuno è in debito con lui e non lo deve tradire mai; mentre in Polonia, la sposa, finita la messa, dona agli invitati delle bambole di pane con all’interno una moneta come augurio. 

In Calabria c’ è la tradizione dei “panpepati”, pani modellati a mano con cui si fanno oggettini per pellegrinaggi o ex voto, o anche figure per il presepe fatte di mollica colorata.

I contadini, soprattutto in epoche passate, erano soliti recitare preghiere e impartire benedizioni al campo di grano per favorire l’ abbondanza di raccolto durante la mietitura.

Insomma il pane da sempre viene utilizzato e venerato ed e’ per questo motivo che non si getta il pane vecchio, ci si fa il pane grattato oppure come faccio io le PanPolpette🤗

  • La mollica di un filone di qualche giorno
  • Philadelphia
  • Aglio in polvere
  • Prezzemolo
  • Speck
  • Scamorza
  • Sale e pepe
  • Uova
  • Pangrattato
  • Latte

Iniziamo con ricavare la mollica da un filone di qualche giorno e lo immergiamo nel latte per farlo ammorbidire. Preparare intanto lo speck tagliato a pezzetti, e la scamorza in dadini non troppo piccoli. Sbattere in una ciotola un uovo e mettere in un’ altra ciotola il pangrattato.

Strizzare bene la mollica di pane ammorbidita e versarla in una ciotola (non so se anche voi ma io amo sentire il pane tra le dita e strizzarlo mi sembra di sentire tutti i suoi componenti che si tuffano insieme nella ciotola) aggiungere sale e pepe, 2 cucchiai di Philadelphia, aglio in polvere e prezzemolo tritato e 1 uovo.

mescolare bene il tutto, se risultasse troppo bagnato aggiungere un po’ di farina. Formare delle palline e fare un buco al centro dove andranno lo speck e un dadino di scamorza. Richiudere e passare prima nell’uovo e poi nel pangrattato.

Un consiglio! Le PanPolpette schiacciatele leggermente altrimenti quando verranno fritte non si sciogliera’ bene la scamorza😉

Mettere sul fuoco un pentolino con olio di girasole per friggere. A temperatura giusta tuffate dentro le PanPolpette e fatele dorare bene. Una volta posate sulla carta assorbente spolverizzare con un pizzico di sale … Il successo è assicurato!

OMELETTE VAPOROSA

Pubblicatodi il Lug 23, 2020 in Frittate
Nessun commento

Le uova ovviamente sono la base di questo piatto ma voi sapete quante uova commestibili esistono? 

Incredibile! Anche se poi non lo è poi così tanto visto che di ovipari c’è ne sono tanti però siamo abituati a vedere sempre uova di gallina.

Le uova sono un alimento versatile che lega gli ingredienti così come l’Amore lega le persone. Questa ricetta è semplice ma di grande effetto per il palato e x gli occhi.

  • 2 uova
  • Crauti viola e bianchi
  • Aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Vino rosso
  • Sale

Per prima cosa mettete a rosolare i crauti viola e bianchi tagliati alla julienne con olio e aglio.dopo 3/4 minuti aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso buono (ricordatevi che la frase “ma tanto è x sfumare va bene qualsiasi vino”

FALSO!!

Cio’ che usate sarà ciò che troverete! Quindi usate cose buone. Prendete Ora le uova e montate a neve ben ferma gli albumi e i rossi sbatteteli a parte. Aggiungete i crauti ai rossi e mettete a cuocere in padella. Dopo 3 minuti aggiungete gli albumi, coprire col coperchio per 2 minuti e girate la frittata su se stessa come a formare una crepe.

Una delizia.

Servite con un buon vino rosso😉

FRITTATA SCOMPOSTA

Pubblicatodi il Mag 23, 2020 in Frittate
2 commenti

In un tempo lontano, due fratelli giganti incominciarono a litigare per una ragazza di nome Margherita. Il primo spinse il secondo che cadde a terra  e, quando si rialzò, rimase un grande buco; il secondo lanciò addosso al primo delle pietre e questi, infuriato, gli scagliò addosso un fulmine, però sbagliò la mira e il fulmine cadde nel buco e si ruppe in mille pezzi. Allora prese dell’acqua e la lanciò ancora verso il fratello, ma sbagliò di nuovo mira: l’acqua cadde nel buco e, come per magia, si trasformò in una sostanza gialla e profumata. I fratelli non la notarono ma successivamente la trovò una ragazza di nome Frittata che l’assaggiò e la trovò molto buona. Da allora l’impasto si chiamò frittata.

Avete capito perché il cibo mi fa viaggiare con la fantasia, ad esso sono sempre legate delle storie, più o meno vere, e con esse delle emozioni…

A me piace rielaborare le ricette, prendere spunto e farle mie, quindi oggi vi propongo una ricetta rivisitata del tutto, la FRITTATA SCOMPOSTA.

  • 4 uova
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Pomodori pachino
  • Mozzarella

Dividiamo i tuorli dagli albumi montando gli ultimi a neve ben ferma. Ai tuorli aggiungiamo sale, pepe e sbattiamo bene.

Mettiamo in una padella un filo di olio e scaldiamo. A questo punto versiamo metà delle uova nella padella, chiudiamo col coperchio x circa 2 minuti non di più, poi uniamo questa meraviglia soffice e candida sopra la quasi Frittata è chiudiamo col coperchio x circa 5 minuti. Vi accorgerete che la frittata è pronta quando gli albumi saranno ben fermi e sodi.

Posate la frittata su un piatto coi bianchi rivolti verso l’alto. Preparare la seconda metà delle uova e finito di cuocere posate sopra la frittata quest’ ultima.

Lasciate freddare bene e infine guarnite con pachino tagliati a metà e mozzarella grattugiata.

Bon Appetit…

FRITTATA PRIMAVERA

Pubblicatodi il Mag 20, 2020 in Ricette verdure
4 commenti

La Primavera… Una stagione fantastica per un sacco di motivi; dopo arriva l’Estate, il clima caldo, le verdure colorate.. Amo la Primavera e amo preparare le frittate di mille colori.

La Frittata è un piatto versatile e fantastico, ha un ritmo incredibile…quando sbatti le uova lo devi fare in un certo modo una melodia che parte lenta ma incalza sempre più… Lo senti dentro e crea dipendenza perché una volta aver preso il tempo senti che vuoi continuare ma non puoi farlo x tutto il giorno, ad un certo punto devi fermarti, mettere gli ingredienti insieme e poi cucinare…

  • 4 uova
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • olive
  • Sale
  • Pepe
  • Latte

Lavate bene le verdure e con una grattugia a fori larghi grattuggiatele tutte. In una padella mettete un filo di olio, versate dentro le verdure e cuocetele x 5 minuti non di più.

Quindi prendiamo le uova (anche voi le avvicinate all’ orecchio e le scuotete x assicurarvi che non ci sia un pulcino?)

Comunque scusate mi distraggo sempre, prendete le uova, le aprite e le adagiate dentro una ciotola, mettete sale, pepe un po’ di latte e iniziare a comporre la melodia, forchetta alla mano e via…

A questo punto versate le verdure e le olive x ultimo nelle uova sbattute e in una padella del diametro di circa 12 cm mettete un filo di olio a scaldare. Versate dentro il composto e chiudete col coperchio x 3 minuti circa, giratele e coprite di nuovo.

E’ come un voltafaccia, ma la Frittata ha entrambe le facce sincere e buone