#pasta

PASTA CON RUGHETTA DI CAMPO

Pubblicatodi il Mar 11, 2021 in Ricette verdure
Nessun commento

Dietro questa ricetta c'è un ricordo di un viaggio in famiglia di tanti, ma tanti anni fa... eravamo in campeggio in Sardegna insieme alla mia famiglia, con noi c'era anche la famiglia di mia zia. Io e mia sorella eravamo piccole, lei più di me e ricordo che stavamo raccogliendo dei fiori da portare a tavola.
Così mentre camminiamo a un certo punto vediamo un campo pieno di fiori gialli bellissimi. Iniziamo a raccoglierli per un un bel po' e una volta arrivati nella roulotte li abbiamo messi in un vaso con dell'acqua.
Mia zia, Giuliana quando vide i fiori li prese e disse " siete state bravissime con questi ci facciamo la pasta".
Pensai tra me e me" fiori x pranzo?" 
Ogni volta che vedo la Rughetta mi torna in mente quel ricordo e lo sguardo mio e di mia sorella 🤔😁
La cucina dei ricordi ha sempre quel qualcosa di magico...
  • Panna da cucina
  • Cipolla
  • Burro
  • Rughetta di campo
  • Peperoncino
  • Pasta
  • Vino bianco
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva

Per prima cosa laviamo bene la rughetta e mettiamola ad asciugare in un canovaccio. Affettiamo la cipolla e facciamola imbiondire con una noce di burro. Sprigionerà un profumo divino. A questo punto aggiungiamo la rughetta (consiglio di prenderne molta perché si ritira tanto) e facciamola cuocere qualche minuto. Aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco e cuociamo per altri 2 minuti non di più (deve rimanere succosa).

E’ giunta l’ora della pasta… Scolarla al dente e tenere da parte un po’ di acqua per la mantecatura.

CONSIGLIO! utilizzare la pasta rigata altrimenti scivola via il condimento per il formato meglio corto..

Tuffiamo la pasta nella padella col condimento e mantechiamo con panna e acqua di cottura fino a raggiungere una cremosità buona perché la rughetta rimane povera di consistenza. A tavola aggiungiamo il peperoncino, lo facciamo dopo la mantecatura perché non deve risultare invadente il piccante ma accennato.

E’ un piatto semplice ma vi stupirà il sapore che sa di genuinità, di primavera e vi assicuro che è molto buono😉

PASTA E FAGIOLI

Pubblicatodi il Mag 25, 2020 in Minestre e zuppe
2 commenti

Avete mai visto una pianta di fagioli?

Beh a me non piace solo cucinare ma anche piantare…

Ed ecco a voi le mie piantine di fagioli nati dai fagioli secchi

In un vasetto dello yogurt mettere l’ovatta alla base, qualche fagiolo secco e bagnare con l’acqua abbondantemente… come l’ovatta si secca bagnare di nuovo…
piantare le piantine in un vaso e metterle esposte al sole

Che piatto meraviglioso! Ogni volta che sento “pasta e fagioli” mi viene in mente mio padre. Lui si che è un estimatore di questo piatto e lo ama talmente tanto che gli riesce straBene, cremosa al punto giusto, gustosa più del giusto insomma PRATICAMENTE PERFETTA !

Devo dire che anche a me viene bene e quindi bando alle ciance

  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • Pomodoro
  • Latte
  • Fagioli ( Borlotti)secchi
  • 1 patata
  • Alloro
per prima cosa mettiamo a mollo i fagioli secchi il giorno prima con un po’ di sale
Diventeranno così

In un tegame capiente mettiamo a soffriggere la carota,il sedano, la patata e la cipolla ( io grattuggio tutto con una grattugia a fori larghi), e aggiungiamo un paio di foglie di alloro; dopo 3/4 minuti aggiungiamo mezza tazza di pomodoro (io uso la polpa) e mezza tazza di latte.

Dopo circa 10 minuti tuffiano i fagioli, con la loro acqua di ammollo, nel tegame

Questo è mooolto importante, darà maggior sapore e consistenza al piatto

Deve cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore. A fine cottura frulliamo metà fagioli e l’altra metà la lasciamo intatta, cuociamo la pasta ( io uso quella corta o penne o rigatoni o conchiglie) e poi siamo pronti a gustare questo meraviglioso piatto. Gnam gnam

Psss... ei dico a voi... Comunque crea dipendenza...